I nostri consigli per organizzare un funerale laico
- 1 Non avere fretta, prenditi il tuo tempo. Non devi fare tutto e subito, non c’è nessun obbligo.
- 2 Scegli il celebrante o la celebrante, verifica la sua disponibilità e lasciati consigliare sui luoghi più adatti dove tenere la cerimonia.
- 3 Contatta una o più agenzie funebri, scegli serenamente quella con la quale ti senti più a tuo agio e attendi l’arrivo di un loro incaricato per espletare le prime pratiche.
- 4 Attendi il nostro arrivo, insieme ai tuoi familiari, amici e conoscenti ci racconterai la storia della persona scomparsa, sceglieremo le musiche, le letture, le immagini, i contributi e tutto quello che vorrai includere nella cerimonia.
Da questo momento in poi, tocca a noi celebranti. Scriviamo la prima versione della tua cerimonia personalizzata, dosando sapientemente la carica emotiva e facendoti anche sorridere o – perché no? ridere – con il racconto della vita della persona scomparsa, e attendiamo le tue osservazioni per apportare eventuali cambiamenti anche dell’ultimo minuto. Il giorno del funerale saremo lì con te, ad accogliere la tua famiglia e tutti i tuoi ospiti. Officeremo la tua cerimonia funebre con empatia, sensibilità e professionalità.